Search this site
Embedded Files
Skip to main content
Skip to navigation
SMALP
Scuola
Centro Addestramento Alpino
Il Battaglione AUC
Le Sedi della Scuola
Caserma Perenni
Comando Courmayeur
Caserma Monte Bianco
Caserma C.Battisti
Castello Cantore
Topografia e Orientamento
1. CHE COSA E’ UNA BUSSOLA
2. TIPI DI BUSSOLA
3. LE CARTE TOPOGRAFICHE
4. LE SCALE DI PROPORZIONE
5. DISLIVELLI E PENDENZE
6. I SEGNI CONVENZIONALI
7. COME ORIENTARE UNA CARTA
8. IL RETICOLATO CHILOMETRICO
9. LA LETTURA DI UN AZIMUT
10. COME TROVARE LA POSIZIONE
11. COME SEGUIRE UNA ROTTA
SMALP
Scuola
Centro Addestramento Alpino
Il Battaglione AUC
Le Sedi della Scuola
Caserma Perenni
Comando Courmayeur
Caserma Monte Bianco
Caserma C.Battisti
Castello Cantore
Topografia e Orientamento
1. CHE COSA E’ UNA BUSSOLA
2. TIPI DI BUSSOLA
3. LE CARTE TOPOGRAFICHE
4. LE SCALE DI PROPORZIONE
5. DISLIVELLI E PENDENZE
6. I SEGNI CONVENZIONALI
7. COME ORIENTARE UNA CARTA
8. IL RETICOLATO CHILOMETRICO
9. LA LETTURA DI UN AZIMUT
10. COME TROVARE LA POSIZIONE
11. COME SEGUIRE UNA ROTTA
More
Scuola
Centro Addestramento Alpino
Il Battaglione AUC
Le Sedi della Scuola
Caserma Perenni
Comando Courmayeur
Caserma Monte Bianco
Caserma C.Battisti
Castello Cantore
Topografia e Orientamento
1. CHE COSA E’ UNA BUSSOLA
2. TIPI DI BUSSOLA
3. LE CARTE TOPOGRAFICHE
4. LE SCALE DI PROPORZIONE
5. DISLIVELLI E PENDENZE
6. I SEGNI CONVENZIONALI
7. COME ORIENTARE UNA CARTA
8. IL RETICOLATO CHILOMETRICO
9. LA LETTURA DI UN AZIMUT
10. COME TROVARE LA POSIZIONE
11. COME SEGUIRE UNA ROTTA
11. COME SEGUIRE UNA ROTTA
Risorse aggiuntive
Bibliografia didattica
Accesso al Corso
Report abuse
Report abuse